Ristrutturare casa, un desiderio realizzabile: da dove iniziare e come finanziare il progetto

Ristrutturare casa, un desiderio realizzabile: da dove iniziare e come finanziare il progetto

13/01/2022 - Prestiti e finanziamenti

Ristrutturare casa significa renderla quanto più simile a te e al tuo stile di vita, per una migliore qualità di vita, tua e di chi ami. Infatti, la casa non è solo il luogo in cui tornare la sera dopo il lavoro, è molto di più: è sicurezza, stabilità e indipendenza.

Mentre immagini la casa dei tuoi sogni, è importante che nella realtà tu agisca con due elementi: organizzazione e attenzione. Organizzazione significa definire in modo chiaro l’obiettivo e quindi pianificare i costi e le spese di ristrutturazione che si intendono affrontare. Attenzione vuol dire cogliere le opportunità del momento, come i bonus governativi, e conoscere le soluzioni offerte dal mercato di finanziamento ristrutturazione, sapere quali sono e come ottenerle.

 

Come organizzare una ristrutturazione casa
Il primo passo per organizzare la ristrutturazione è definire precisamente in quale casistica di ristrutturazione casa rientrano gli interventi che si desiderano effettuare.

Esistono cinque tipologie principali di interventi di ristrutturazione:

  1. manutenzione ordinaria: interventi edilizi che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici, e quelle necessarie a integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;
  2. manutenzione straordinaria: ristrutturazioni necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, per realizzare e integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici e/o per frazionare o accorpare unità immobiliari;
  3. restauro e risanamento conservativo: si tratta di interventi volti a conservare l’immobile e ad assicurarne la funzionalità, come il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi, l’inserimento di elementi accessori e di impianti;
  4. ristrutturazione edilizia: fanno parte di questa categoria tutti gli interventi effettuati al fine di trasformare l’edificio, come demolizione e ricostruzione
  5. nuova costruzione: interventi di trasformazione edilizia e urbanistica del territorio non rientrante nelle categorie precedenti.

Quanto costa ristrutturare casa?

In base al tipo di ristrutturazione casa che intendi effettuare i costi possono variare sensibilmente, è fondamentale quindi avere un’idea precisa del risultato finale e pianificare a livello progettuale ed economico tutte le diverse attività, dando loro un ordine cronologico e di priorità.

Per quest’ultima parte affidati a dei professionisti che ti accompagneranno in questo percorso: non lesinare, un buon lavoro dura a lungo! Se è vero che le spese di ristrutturazione possono essere ingenti, sappi che esistono importanti opportunità da cogliere, che ti aiuteranno a raggiungere in maniera serena il tuo obiettivo e a farlo esattamente come desideri.

Oltre a bonus ristrutturazione e detrazioni fiscali, come lo sconto in fattura, puoi decidere di sostenere il tuo investimento con un mutuo oppure un prestito: anche in questo caso il consiglio è di affidarsi a professionisti!

Avvera può supportarti nella realizzazione del tuo sogno grazie ad un finanziamento per ristrutturazione studiato sulle tue esigenze, scopri di più nella pagina dedicata.