Scopri se puoi richiedere un mutuo prima casa
Il mutuo prima casa è un finanziamento rivolto a chi non è ancora un proprietario immobiliare e desidera acquistare la sua prima abitazione da destinare ad abitazione principale.
Per acquistare la prima casa si può fruire di una serie di agevolazioni fiscali:
- se si acquista da un privato l’imposta di registro viene ridotta (al 2%) mentre se l’acquisto avviene da un’impresa allora è l’IVA a diminuire (dal 10% al 4%),
- non sono dovuti tributi speciali catastali, imposta di bollo, tasse ipotecarie sugli atti e sugli adempimenti catastali (200 euro fissi) e sui registri immobiliari,
- se si acquista per successione o donazione l’imposta ipotecaria e catastale è di 200 euro fissi,
- i soggetti che vendono e acquistano una nuova casa entro 12 mesi e hanno usufruito delle agevolazioni possono sottrarre l’imposta da pagare con quella già pagata in precedenza.
Chi può richiedere un mutuo?
La banca valuta innanzitutto la solvibilità del soggetto richiedente e la sua capacità di credito al fine di garantire il pagamento delle rate per tutta la durata del mutuo.
Tra i requisiti più importanti per ottenere un mutuo prima casa troviamo l’affidabilità del richiedente: l’istituto di credito valuta la puntualità nel rimborso dei precedenti finanziamenti ottenuti, qualora ci fossero, verificando le comunicazioni riportate all’interno dei sistemi di informazione creditizia.
Chi ha avuto ritardi o problemi trascorsi potrebbe infatti andare incontro a difficoltà nella concessione del mutuo.
Quali sono i requisiti richiesti per ottenere il mutuo sulla prima casa?
Il mutuo sulla prima casa può essere concesso ai cittadini italiani e stranieri, purché residenti in Italia, che hanno un lavoro a tempo indeterminato: la banca o l’istituto finanziario verificano la fattibilità dell’investimento attraverso calcoli specifici perciò è necessario dimostrare di avere un reddito fisso e continuo (contratto a tempo indeterminato).
Possono essere inoltre concessi ad autonomi o lavoratori con contratto a tempo determinato a fronte di garanzie.
I requisiti principali per ottenere un mutuo prima casa riguardano i tempi per il trasferimento della residenza e la tipologia dell’abitazione che si desidera acquistare.
Per richiedere inoltre il bonus prima casa 2020 sulla prima casa è necessario rispondere a questi requisiti:
- non bisogna possedere abitazioni sul territorio nazionale o bisogna venderle entro un anno,
- non bisogna possedere abitazioni nello stesso Comune in cui si richiedono le agevolazioni per acquistare la prima casa,
- bisogna essere residenti (o lavorare) nel Comune dove si acquista o bisogna trasferire la residenza entro 18 mesi dall’acquisto agevolato dichiarandolo nell’atto di acquisto,
- non bisogna essere titolare di diritto di uso – usufrutto – abitazione di un altro immobile all’interno del Comune in cui si chiede l’agevolazione,
- bisogna avere la residenza in Italia
Richiedi ai consulenti di Avvera una consulenza personalizzata per sapere come ottenere un mutuo prima casa: da oggi anche i mutui online prima casa sono ancora più semplici!
Scopri di più nella pagina dedicata “Avvera Mutuo Prima Casa”