Prima di fare una scelta importante come quella di decidere se avviare un prestito personale o la cessione del quinto è importante conoscere entrambe le possibilità approfondendo le loro caratteristiche.
Prima di fare una scelta importante come quella di decidere se avviare un prestito personale o la cessione del quinto è importante conoscere entrambe le possibilità approfondendo le loro caratteristiche.
Di fronte alle diverse tipologie di finanziamento, a parità di condizioni è importante valutare l’importo effettivo che si dovrà rimborsare (c.d. Montante Lordo) per poter decidere se optare per un prestito personale o per la cessione del quinto.
Gli elementi che vanno verificati prima di scegliere la tipologia di finanziamento più adatta alle esigenze personali sono:
La cessione del quinto, a differenza di altre tipologie di finanziamento (come il prestito personale e il mutuo) prevede limiti di età piuttosto elevati (fino a 76 anni per i dipendenti e fino a 89 anni per i pensionati).
L’importo del finanziamento erogabile con la cessione del quinto varia a seconda dell’entità dello stipendio/pensione percepiti mentre l’importo della rata viene calcolato al netto delle tasse e tiene conto della soglia minima di sopravvivenza prevista dallo Stato.
Nella cessione del quinto il tasso è fisso e la durata massima del finanziamento è di 10 anni, con possibilità di dilazione in step da 12 mesi.
Pertanto, per rispondere alla domanda “è meglio il prestito personale o la cessione del quinto?”, va detto che è importante valutare entrambe le tipologie di finanziamento, optando per quella più conveniente alla luce delle proprie possibilità.