18/04/2023

Matrimonio civile o religioso: consigli per gestire al meglio il budget per il tuo grande giorno

Share

Il matrimonio è il coronamento di un sogno di coppia, il giorno speciale in cui tutti gli invitati festeggiano il vostro amore. Rendere unico questo giorno implica una precisa tabella di marcia con tempistiche da rispettare, sia per l’aspetto burocratico sia per quello più divertente e organizzativo. Se la domanda “ma quanto costa un matrimonio?” ti spaventa già, non temere, però, per il giorno dei tuoi sogni non ti servirà spendere un patrimonio! Basteranno piccoli accorgimenti perché i tuoi desideri si avverino anche con un matrimonio low cost.

Partiamo dalle basi: c’è differenza di costo tra matrimonio civile e religioso?

No, non c’è una differenza sostanziale tra il costo di un matrimonio civile e di uno religioso; nell’insieme dei costi che dovrete affrontare l’offerta per il rito religioso non è particolarmente influente.
Ciò che davvero pesa sul budget matrimonio sono il numero degli invitati e il tipo di ricevimento, gli abiti e gli accessori, ma soprattutto la location scelta, capace di spostare notevolmente i costi: una villa in cui celebrare il rito civile potrebbe essere ben più costosa di una bella chiesa! Viceversa una sala comunale potrebbe risultarvi addirittura gratuita.

Quali sono le spese necessarie per il matrimonio?

Vi sono alcune spese per il matrimonio che sono imprescindibili: una è il costo delle pubblicazioni, cifra molto bassa perché comprende una o più marche da bollo da 16€, le altre sono gli abiti e le fedi, irrinunciabili anche se si decide di spendere molto poco.
Oltre queste è necessario pensare al numero di persone che si vogliono invitare e cosa si desidera offrire, da qui si può ragionare sulla location e sul costo della location, a seconda della vostra scelta il costo può variare sensibilmente ed influenzare anche la tipologia di ricevimento per i vostri invitati.

Matrimonio: come calcolare il budget?

In media il costo di un matrimonio si aggira tra i 15.000 e i 20.000 euro, ma è possibile prendere decisioni mirate che portino a ridurre notevolmente questo budget matrimonio e riportarlo a uno più accettabile.

Partiamo dai tre elementi essenziali che impattano sul costo del matrimonio, ma che con qualche accorgimento possono essere ridotti senza problemi:

Vestito sposa:

esistono moltissimi outlet che oggi propongono vestiti di alto livello sartoriale che però appartengono a collezioni passate e che quindi hanno un prezzo minore. A questo si aggiunge la possibilità del second hand, sempre più di moda, e all’eventualità di far sistemare l’abito della mamma o della suocera, qualora rispettasse il proprio stile. Un’altra scelta anticonformista, ma sempre più frequente, è quella di scegliere un bel vestito che però non sia un abito da sposa.

Vestito sposo:

scegli la semplicità, prediligendo il colore che ti sta meglio tra blu, grigio e nero, poi opta per dettagli personalizzati (cravatta, papillon, bretelle, bottoniera o fazzoletto preziosi costano sicuramente meno di un vestito sartoriale). Anche in questo caso si possono scegliere abiti provenienti da outlet o second hand.

Fedi:

se si vuole rimanere fedeli alla tradizione che le vuole oro, ma non si vuole investire eccessivamente, si può portare dall’orafo dell’oro inutilizzato di gioielli che non si indossano più, risparmiando notevolmente. Altrimenti è bene ricordare che è possibile optare per l’argento o qualsiasi altro materiale. Si tratta di un simbolo, pertanto deve essere significativo per la coppia.

Lavorando su questi tre punti il budget matrimonio può abbassarsi notevolmente e oscillare, per queste spese, in una forbice che va dai 1000€ ai 3000€.

Arriviamo ora al dettaglio da non dimenticare, gli invitati: più il numero di partecipanti all’evento è alto, maggiore sarà il costo del matrimonio. In genere per un matrimonio intimo si comprendono i parenti stretti e gli amici più cari, un matrimonio allargato può avere un centinaio di invitati, un matrimonio in grande arriva fino a 300 ospiti. Questo numero fa lievitare anche di molto il totale del budget del matrimonio soprattutto per location, menu e bomboniere. Naturalmente aumentando i propri desideri e volendo includere altre spese per il matrimonio, ecco quali potrebbero essere e che impatto possono avere sul budget matrimonio:

Foto e video:

per risparmiare,usa la creatività, con macchine foto usa e getta, potrai chiedere ai tuoi ospiti di fare foto, oppure creando un hashtag apposta, le avrai già tutte online a costo zero.
In genere un servizio standard costa sui 2000€.

Bomboniere:

opta per qualcosa che tu possa realizzare con il tuo partner, sarà un bel momento da vivere insieme e non peserà sulle tue finanze. Una valida alternativa, altrimenti, è donare una cifra simbolica a un’associazione no profit che in cambio realizzerà semplici bomboniere.
Qui il budget varia anche in base agli invitati, ma pensando a una bomboniera fai da te per un matrimonio di dimensioni medie, il costo si aggira tra i 250 e i 400€

Fiori e allestimento:

scegli una location che abbia già carattere, in modo da non dover puntare troppo su dettagli come fiori e decorazioni. Mantieniti sui fondamentali: il bouquet, il centrotavola (che può essere lo stesso usato per decorare l’altare o il tavolo in comune) e l’ingresso della location.
Il costo minimo in questo caso si aggirerebbe sui 400€.

Musica:

al momento di ballare prediligi una band dal vivo che costa molto meno di un deejay in termini di SIAE.
Il costo di questo servizio è regolamentato e si aggira sui 200€.

Menù:

lascia perdere un pranzo o una cena da innumerevoli portate, verti la tua decisione su un buffet libero. Sarà molto apprezzato dagli ospiti che potranno muoversi, scegliere quantità e tipologia di piatti da assaggiare.
Questo è il costo più difficile da calcolare, poiché le variabili sono diverse, oltre al numero di ospiti bisogna, il prezzo può variare in base al tipo di catering e alla complessità del menù.

Il grande giorno: come gestire il budget per il matrimonio e risparmiare

Facendo le giuste scelte, personalizzando il più possibile con le proprie mani e coinvolgendo invitati che vogliano divertirsi e festeggiare con te il giorno più bello, riuscirai a contenere i costi del matrimonio.
Ricorda, però, che è una giornata unica nella vita e merita di essere vissuta con tranquillità e unicità. Per raggiungere questo obiettivo puoi pensare di richiedere un prestito per il matrimonio che ti permetterà di:

Non usufruire di tutti i tuoi risparmi

Scegliere i fornitori che preferisci

Optare per un piano di ammortamento a te consono

Non rinunciare a quel dettaglio che rende unica la tua giornata

Il prestito personale per il matrimonio Avvera è la soluzione che combina perfettamente la volontà di vivere il tuo grande giorno secondo il tuo stile con la tranquillità di non dover affrontare un costo matrimonio troppo alto e immediato.

Entra il contatto con uno dei nostri agenti in attività finanziaria e fissa un appuntamento.

Insieme possiamo realizzare il tuo progetto più romantico con soluzioni all’altezza delle tue necessità.
Calcola ora la tua rata