Rottamare la propria vecchia auto è un passo importante e non di rado difficile da fare, un po’ perché con tutta la strada fatta insieme ci si è affezionati, un po’ per via degli alti costi che comporta comprare una nuova macchina.
Investire in un’auto significa spesso viaggiare in maggiore sicurezza, migliorare l’efficienza energetica del proprio veicolo e risparmiare sulla continua manutenzione.
Se stai già cercando una nuova vettura, ti sarai immediatamente accorto dei prezzi molto elevati del nuovo e dei tempi “biblici” di attesa; purtroppo, negli ultimi anni, il mercato dell’auto ha subito la difficoltà di approvvigionamento di alcuni componenti, causando ripercussioni su costi e consegne.
L’auto nuova però non è l’unica soluzione: se hai necessità di cambiare il tuo veicolo potresti valutare l’acquisto di un’auto usata. Il mercato dell’auto usata è piuttosto vivace e rivolgendoti a una concessionaria, o un rivenditore autorizzato, sarai anche tutelato dalla garanzia di legge su eventuali problemi del veicolo.
Temi però non si possa finanziare? Non ti preoccupare, le soluzioni di finanziamento per auto usate sono un ottimo modo per tornare in pista senza spendere subito una fortuna.
Auto usate: come funziona il finanziamento?
Di fronte alla necessità di acquistare un’automobile, nuova o usata, il finanziamento è tra le modalità di pagamento più diffuse tra i consumatori. Richiedere il finanziamento di auto usate è piuttosto semplice e può rivelarsi la mossa vincente, se sai come scegliere il prestito giusto per le tue esigenze..
Puoi optare tra due diverse tipologie di finanziamento per l’acquisto di un’auto usata:
– Prestito finalizzato: la formula più utilizzata, da sottoscrivere direttamente in concessionaria;
– Prestito personale: ideale, ad esempio, nel caso in cui il venditore non offra la possibilità di un finanziamento (ad esempio se acquisti da un privato), oppure se preferisci avere la liquidità per il tuo acquisto, ma non hai ancora trovato la soluzione che fa per te.
Il finanziamento di un’auto usata, rispetto a quello per un’automobile nuova, prevede comunque una somma ridotta, comportando così meno spese per il titolare e un rischio più basso per la società finanziaria che se ne occupa. Il limite massimo della somma erogabile, sarà stabilito servendosi dei listini stabiliti dalle singole finanziarie e a seguito della verifica delle condizioni della vettura.
Un prestito per auto usata avrà quindi le seguenti caratteristiche:
– una rata costante a tasso fisso
– una durata breve o medio-lunga
Proprio perché copre somme minori, il finanziamento per un’auto usata è più semplice da richiedere e non necessita particolari garanzie, se non un reddito dimostrabile con busta paga o con un’entrata fissa.
Finanziamento auto usate: quali sono i requisiti e i documenti richiesti?
Se stai pensando di richiedere un finanziamento per auto usate per sostituire il tuo vecchio veicolo, il primo requisito probabilmente lo possiedi già: sei maggiorenne.
Dal momento che il finanziamento destinato alla spesa di un’auto usata si differenzia da quello per una vettura nuova solamente nel limite massimo della somma erogabile, vedremo che i requisiti per l’acquisto di un’auto usata sono pressoché identici nei due casi.
Oltre l’età del richiedente, che deve essere compresa tra i 18 e i 75 anni, gli aspetti principali che vengono considerati sono il reddito e il tipo di impiego. Questi saranno utili alla finanziaria non solo per ottenere tutte le garanzie del caso, ma anche per considerare il calcolo della rata mensile.
Come anticipato, essa a sua volta viene stabilita sulla base dell’effettivo valore dell’auto usata tramite apposita quotazione e con eventuale valutazione del perito esperto.
In fase di stipula di contratto, basterà quindi portare con sé:
– documenti d’identità;
– documenti di reddito, ovvero l’ultima busta paga se dipendenti, l’ultimo unico con ricevuta di presentazione telematica in caso di liberi professionisti, il cedolino e il modello Opis per i pensionati;
– le bollette relative alle utenze se la residenza non è dimostrata dal Documento d’identità;
– eventuali altri contratti di finanziamento in corso.
Sapere in anticipo quali requisiti vengono richiesti per l’acquisto di un’auto usata è importante per la finalizzazione del contratto e ti permetterà di velocizzare i tempi di richiesta.
Adesso che conosci le procedure e i documenti necessari per richiedere un finanziamento per un’auto usata, non resta che metterti in moto!